–> Se cerchi un hotel a Bresso con Navetta Gratis da e per la Stazione Centrale di Milano e tutte le metro più vicino, scegli il NEO Hotel.
Chi l’ha detto che trovare il posto per l’auto debba essere un problema? A Bresso il piano dei parcheggi è parte integrante dell’ampio programma di revisione e migliorie del territorio comunale.
L’attuale viabilità permette un percorso a senso unico lungo Via Madonnina, procedendo da Via Vittorio Veneto verso Via Bologna. Al momento sono presenti dei parcheggi a raso nell’area dedicata alla sosta, di fronte all’ex comparto industriale.
La nuova area di parcheggio è sita nel quadrante nord-ovest di Bresso, ed è posto a sud dei Capannoni Iso Rivolta, proprio adiacente all’erigendo Ecomuseo Iso Rivolta. L’affaccio su Via Madonnina consente all’area di relazionarsi con il tessuto residenziale afferente al quadrante sud dell’ambito comunale. Il parcheggio pubblico in via Madonnina, inoltre, è realizzato in green block, materiale utile per evitare l’impermeabilizzazione totale del suolo, al fine di garantire l’invarianza idraulica. Questo accorgimento consente al suolo di mantenersi compatto e uniforme, anche in caso di maltempo.
Questi sono altri parcheggi a Bresso o in zona:
So.Ge.Pa.Srl
Viale Manzoni 23 (Cusano Milanino) ad 1,1km da Bresso
Parcheggio Comasina
Viale Rubicone 29 Milano a 2,1km da Bresso
Parcheggio Saba Comasina
Via Comasina a 2,3km da Bresso
Autorimessa Garage Gaeta
Via Gaeta 18 Milano a 2,4km da Bresso
Una volta parcheggiata l’auto, ecco le principali strade e piazze della città, utili per l’orientamento in città:
Piazza dell’Immacolata, slargo posto all’incrocio delle vie Roma, Lurani e Galliano. Prende il nome dalla nuova posizione che ha assunto dal 1954 la Castela (la statua in pietra arenaria raffigurante la Beata Vergine).
Piazza Martiri della Libertà, creata fra gli anni Settanta e Ottanta a seguito dell’abbattimento delle vecchie corti e cascine della Bresso vecchia. Al suo interno ospita un grande piazzale adibito a parcheggio sul quale si affaccia il retro della villa Conti-Perini.
Via Vittorio Veneto, la vecchia strada provinciale 9 della Valassina (detta comunemente Vecchia Valassina) che taglia la città esattamente in due parti. Questa strada ricalca il tracciato di un’antica via romana che collegava la città di Milano con la località lacustre di Bellagio. Oggi questa strada ha un carattere totalmente urbano, e rappresenta l’asse principale economico-sociale della città: è qui che si affacciano la maggior parte degli esercizi pubblici cittadini.
I trasporti urbani di Bresso vengono svolti con autoservizi di linea gestiti dalla società ATM.
Come arrivare a Bresso
In aereo
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Milano Linate, Milano Malpensa e Orio al Serio (BG).
In auto
Attraverso l’autostrada A4 Torino-Venezia: uscire allo svincolo Sesto San Giovanni e seguire le indicazioni per Viale Fulvio Testi.
Mediante l’autostrada A4 Milano-Venezia: uscita Cormano proseguire in direzione Bresso.
A mezzo della tangenziale Est: uscita Cologno Monzese, seguire Sesto San Giovanni in direzione Bresso.
In treno
Con le Ferrovie dello Stato: fermata Milano Centrale, Metropolitana Linea Gialla + Autobus 83
A bordo delle Ferrovie Nord: fermata Cormano Brusuglio – Cusano Milanino + Autobus 83
Con i mezzi pubblici
Metropolitana Linea Rossa: fermata Sesto Rondò, prendere l’autobus 708 fino a Bresso.
Metropolitana Linea Gialla: fermata Comasina, successivamente l’autobus 83 fino a Bresso.
–> Se cerchi un hotel a Bresso con Navetta Gratis da e per la Stazione Centrale di Milano e tutte le metro più vicino, scegli il NEO Hotel.