–> Se cerchi un hotel a Bresso con parcheggio gratis, navetta gratuita per la Stazione Centrale di Milano ed Il 100% delle Stazioni di metro entro 15 minuti scegli Il Neo Hotel.
Bresso è una di quelle città che ha autenticamente vissuto il processo di trasformazione dalla civiltà contadina a quella industriale, e ormai di un’industria avanzata: dalla filanda alle officine, fino alle promettenti attività di ricerca innovativa.
Con l’avvento della rivoluzione industriale, Bresso ha accolto con entusiasmo l’industria del volo, ospitando gli stabilimenti della V sezione aeronautica della Breda. È lì che fu realizzato – nell’immediato dopoguerra – il BZ 308, il primo prototipo italiano di aereo di linea per passeggeri: ne poteva imbarcare 80, più 5 di equipaggio. E proprio dall’aeroporto di Bresso decollò il primo velivolo che, senza effettuare alcuno scalo, era diretto a Mosca.
Sono sorte storiche aziende, alcune oggi scomparse, che hanno scandito il processo di trasformazione socioeconomica della città: la Iso Rivolta, con la mitica “Isetta”, una microvettura capolavoro di design automobilistico; ancora, le favolose gran turismo e la Iso Marlboro; la Formula 1 rilevata poi dalla Williams; la Cino del Duca; la Tramontana, e la Parizzi.
Quella che sembrava essere una città “senza spazi” (con il primato europeo della maggiore densità di abitanti per chilometro quadrato), ha qualificato la sua vocazione per l’ambiente, fornendo oggi servizi sociali di eccellenza, con particolare attenzione alle disabilità. L’immagine di Bresso si racchiude nella definizione di “Città del Parco Nord”, come viene raffigurata anche nel suo stemma.
Monumenti e luoghi d’interesse a Bresso:
Architetture religiose
I sentimenti e le tradizioni religiose sono rappresentate oltre che dall’antica devozione al dipinto del XV secolo della Madonna del Pilastrello (custodito nell’omonimo Oratorio Campestre), dalle parrocchie e da altri luoghi di culto dislocati nei quattro quadranti urbanistici della città. Si tratta della Chiesa dei Santi Nazaro e Celso, la più antica, risalente al XV secolo; della chiesa di San Francesco, inaugurata nel 1970 e sita in Via Papa Giovanni XXIII; e della chiesa di San Carlo, inaugurata nel Natale del 1971 e ubicata in Piazza De Gasperi. Quest’ultimo un edificio denota un’architettura moderna, rintracciando l’alfa e l’omega rispettivamente nel sostegno ligneo della cupola e nell’altare maggiore della chiesa.
Un posto di rilievo occupa la cosiddetta Castela, la statua di arenaria dedicata alla Madonna Immacolata, eretta nella prima metà del Settecento: è il simbolo delle civiche benemerenze.
Ville storiche
Villa Patellani-Rivolta: un tipico esempio di Settecento lombardo, rifacimento di una preesistente costruzione cinquecentesca.
Villa Conti-Perini: la costruzione risale a un periodo che oscilla fra la fine del XVII secolo e il XIX secolo.
Architetture civili
Palazzo Luigi Strada, che ospita gli uffici comunali, la scuola elementare e il locale asilo. L’attuale Municipio è stato costruito nel 1931, sostituendo la vecchia sede che si trovava in via Giulio Centurelli. È ubicato all’incrocio fra via Roma e via Isimbardi: lo stesso edificio
ha ospitato l’ufficio postale cittadino dal 1939 fino agli anni Sessanta.
Monumenti
Monumento in memoria dei caduti della Grande Guerra (via Centurelli)
Monumento agli Alpini (via Milano)
Monumento ai Partigiani (via delle Rimembranze, nel parco che circonda il cimitero)
Monumento ai Bersaglieri (via Milano)
Monumento all’arma dei Carabinieri (via Madonnina)
Parchi
Parco Nord Milano (parco regionale dal 1975), circonda l’abitato di Bresso su tre lati dei confini comunali, lambendo a sud Milano, a ovest Cormano e a est Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni.
Parco Renzo Rivolta, faceva parte della proprietà privata appartenente alla famiglia Rivolta e circondava la villa e gli stabilimenti della Iso Rivolta.
Parco delle Rimembranze, attualmente circonda il cimitero.
Parco della Pace, costruito in un’area che per anni era adibita al ricevimento delle giostre, ora la zona è stata riqualificata.
Parco 8 ottobre 2001, lambisce il fiume Seveso, ed è dedicato alle vittime dell’incidente aereo avvenuto all’Aeroporto di Linate, fra cui si trovava una coppia di giovani bressesi.
–> Se cerchi un hotel a Bresso con parcheggio gratis, navetta gratuita per la Stazione Centrale di Milano ed Il 100% delle Stazioni di metro entro 15 minuti scegli Il Neo Hotel.